Passa al contenuto principale
Gesuiti
Movimento Eucaristico Giovanile
Sezione giovanile della Rete Mondiale di Preghiera del Papa

Progetto Uomo Eucaristico

Home La nostra spiritualità Progetto Uomo Eucaristico

L’obiettivo del percorso spirituale che proponiamo ai ragazzi è di diventare sempre più simili a Gesù Uomo Eucaristico: crescere come donne e uomini che vivono il Suo stile e le Sue scelte.

Il brano di riferimento

Gesù Uomo Eucaristico è presentato dall’evangelista Luca nel racconto dei discepoli di Emmaus (Lc 24, 13-35) che ci aiuta a riconoscere il suo volto e a prendere coscienza della sua identità di Uomo dell’ascolto, della relazione, della comunione e della testimonianza. Vivendo la relazione con Gesù diventiamo a nostra volta capaci di essere uomini e donne di ascolto, di relazione, di comunione e di testimonianza.

4 caratteristiche per 4 tappe

Il cammino dei ragazzi si articola in quattro tappe. Ciascuna pone l’accento su una caratteristica dell’Uomo Eucaristico: ascolto, comunione, relazione e testimonianza.

Leggi di più sul manuale (.pdf, 28Mb)

Le tappe del cammino

8-10 anni

Gruppi Emmaus

Impariamo a leggere il Vangelo e a diventare sempre più amici di Gesù.
11-13 anni

Ragazzi Nuovi

Scopriamo che possiamo seguire Gesù, imparare da Lui a farci pane per gli altri per costruire insieme un mondo nuovo.
14-17 anni

Comunità 14

Nel cammino di comunità impariamo che amare i fratelli significa essere parte dell’amore di Gesù che ha dato la vita per tutti gli uomini.
18-24 anni
Pre-Testimoni
Scopriamo progressivamente la chiamata di Gesù ad essere suoi testimoni nel mondo, e come rispondere a questa chiamata con la nostra vita.
Amici di Gesù

Spiritualità eucaristica ed ignaziana

Desideriamo che i nostri ragazzi crescano nell’ascolto della Parola e nell’offerta amorevole di sé, in uno stile di preghiera e di amicizia personale con il Signore.

Ragazzi del MEG accendono delle candele durante una veglia di preghiera
Fai il MEG

In parrocchia o in istituto

Puoi avviare una nuova comunità utilizzando i nostri percorsi per il catechismo, Catemeg, o gli itinerari tematici annuali proposti nei sussidi “MEGResponsabili”.

Durante la messa in parrocchia alcuni bambini del MEG raccontano un'attività svolta durante il catechismo