Passa al contenuto principale
Gesuiti
Movimento Eucaristico Giovanile
Sezione giovanile della Rete Mondiale di Preghiera del Papa

La nostra storia

Home Chi siamo La nostra storia

Le origini

Il 3 dicembre 1844 nasce in Francia l’Apostolato della Preghiera, oggi Rete Mondiale di Preghiera del Papa, di cui il MEG rappresenta il ramo giovanile.

Nel 1914 viene costituita la Crociata Eucaristica Internazionale di fanciulli per rispondere al desiderio di Pio X di avvicinare sempre più bambini alla comunione.

Nel 1944 il padre gesuita Virginio Rotondi SJ fonda la CIDROS, associazione di ragazzi delle scuole medie che, in continuità con la Crociata Eucaristica, propone una vita da vivere alla luce dell’amore di Gesù.

Nasce il Movimento

Nel 1964, durante il Congresso Eucaristico Internazionale di Bombay, viene ufficializzato il Movimento Eucaristico come realtà giovanile facente parte dell’Apostolato della Preghiera.

Nel 1967 il Movimento vive una lunga stagione di rinnovamento e crescita ed è in questo momento in cui iniziano a delinearsi i percorsi per le diverse fasce d’età (branche).

Nel 1968 la CIDROS cambia nome e diventa “Movimento Ragazzi Nuovi”. In continuità con l’impostazione dell’AdP, si dà l’avvio ad una progressiva definizione della spiritualità del Movimento Eucaristico che, dagli anni ’70, si chiamerà “Movimento Eucaristico Giovanile” e inizierà a comprendere nei suoi gruppi bambini dalla terza elementare, fino a giovani universitari.

Il MEG oggi

Nel tempo il MEG è cresciuto e ha definito progressivamente la sua specifica identità di Movimento che mira a formare bambini, ragazzi e giovani come amici di Cristo, al servizio della Chiesa e del mondo. Oggi il MEG conta quasi due milioni di ragazzi in 69 paesi del mondo.

Visita il sito internazionale del MEG
Amici di Gesù

Spiritualità eucaristica ed ignaziana

Desideriamo che i nostri ragazzi crescano nell’ascolto della Parola e nell’offerta amorevole di sé, in uno stile di preghiera e di amicizia personale con il Signore.

Ragazzi del MEG accendono delle candele durante una veglia di preghiera
Fai il MEG

In parrocchia o in istituto

Puoi avviare una nuova comunità utilizzando i nostri percorsi per il catechismo, Catemeg, o gli itinerari tematici annuali proposti nei sussidi “MEGResponsabili”.

Durante la messa in parrocchia alcuni bambini del MEG raccontano un'attività svolta durante il catechismo