Persone
La comunità
La comunità è il gruppo di appartenenza in cui vengono svolte le riunioni settimanali. I ragazzi vengono accompagnati nel loro cammino dai responsabili e dai religiosi.
Scopri quando ci incontriamoI ragazzi
Hanno dagli 8 ai 24 anni, e a partire da una certa età il loro cammino di formazione comprende anche l’essere responsabili dei bambini e ragazzi più piccoli.
Presbiteri e religiosi
Le comunità del MEG sono spesso affidate a un presbitero o a un religioso, una religiosa: persone che si sono legate al Signore in modo esclusivo e che cercano di amarlo e servirlo sempre in modo radicale, in particolare nel servizio ai fratelli. Sono loro che si assumono la responsabilità delle decisioni più importanti e delicate che riguardano la comunità.
I Responsabili laici
Il Responsabile MEG è una persona che, inserita in una comunità, è chiamata a condividere il cammino di fede con un gruppo di fratelli più piccoli, mettendosi al loro servizio e testimoniando l’amore di Gesù con la propria vita, in comunione con tutti i Responsabili della sua comunità. Alcuni Responsabili sono chiamati a svolgere delle attività di coordinamento della comunità e della regione.
Manuale
Scopri di più sulla spiritualità e sul progetto formativo del MEG.
Sfoglia il manuale (.pdf, 28Mb)
Sussidi per le attività
Centro MEG
Il Centro MEG ispira, accompagna e coordina le attività delle comunità distribuite in Italia, Malta e Albania.

Renato Colizzi SJ

Marco Colò SJ

Rosario Meli SJ

Michele Papaluca SJ

Benedetta Longhi
