Passa al contenuto principale
Gesuiti
Movimento Eucaristico Giovanile
Sezione giovanile della Rete Mondiale di Preghiera del Papa

Persone

Home Chi siamo Persone

La comunità

La comunità è il gruppo di appartenenza in cui vengono svolte le riunioni settimanali. I ragazzi vengono accompagnati nel loro cammino dai responsabili e dai religiosi.

Scopri quando ci incontriamo

I ragazzi

Hanno dagli 8 ai 24 anni, e a partire da una certa età il loro cammino di formazione comprende anche l’essere responsabili dei bambini e ragazzi più piccoli.

Presbiteri e religiosi

Le comunità del MEG sono spesso affidate a un presbitero o a un religioso, una religiosa: persone che si sono legate al Signore in modo esclusivo e che cercano di amarlo e servirlo sempre in modo radicale, in particolare nel servizio ai fratelli. Sono loro che si assumono la responsabilità delle decisioni più importanti e delicate che riguardano la comunità.

I Responsabili laici

Il Responsabile MEG è una persona che, inserita in una comunità, è chiamata a condividere il cammino di fede con un gruppo di fratelli più piccoli, mettendosi al loro servizio e testimoniando l’amore di Gesù con la propria vita, in comunione con tutti i Responsabili della sua comunità. Alcuni Responsabili sono chiamati a svolgere delle attività di coordinamento della comunità e della regione.

Centro MEG

Il Centro MEG ispira, accompagna e coordina le attività delle comunità distribuite in Italia, Malta e Albania.

Renato Colizzi SJ, gesuita, Responsabile del MEG

Renato Colizzi SJ

Marco Colò SJ, gesuita, Vice-Responsabile del MEG

Marco Colò SJ

Rosario Meli SJ, gesuita, Vice-Responsabile del MEG

Rosario Meli SJ

Michele Papaluca SJ, gesuita, Vice-Responsabile del MEG

Michele Papaluca SJ

Benedetta Longhi, segretaria del MEG

Benedetta Longhi

Giuliana De Simone, responsabile amministrativa del MEG

Giuliana De Simone

Amici di Gesù

Spiritualità eucaristica ed ignaziana

Desideriamo che i nostri ragazzi crescano nell’ascolto della Parola e nell’offerta amorevole di sé, in uno stile di preghiera e di amicizia personale con il Signore.

Ragazzi del MEG accendono delle candele durante una veglia di preghiera
Fai il MEG

In parrocchia o in istituto

Puoi avviare una nuova comunità utilizzando i nostri percorsi per il catechismo, Catemeg, o gli itinerari tematici annuali proposti nei sussidi “MEGResponsabili”.

Durante la messa in parrocchia alcuni bambini del MEG raccontano un'attività svolta durante il catechismo