Passa al contenuto principale
Gesuiti
Movimento Eucaristico Giovanile
Sezione giovanile della Rete Mondiale di Preghiera del Papa
Racconti
Home Racconti MAG+S, la bellezza di allargare gli orizzonti
Oltre il MEG

MAG+S, la bellezza di allargare gli orizzonti

Lo scorso week-end, a Roma, si è svolto il “Thinking MAG+S”: per la prima volta, responsabili di realtà giovanili ignaziane della Provincia Euromediterranea (che include Albania, Italia, Malta e Romania) e alcuni ragazzi che ne fanno parte si sono incontrati per conoscersi, confrontarsi e scoprire di fare parte della stessa famiglia. Insieme hanno dato vita alla rete MAG+S. Un primo passo che riempie il cuore di speranza e apre orizzonti di novità. Alcuni giovani del MEG erano presenti e ci hanno raccontato come hanno vissuto l’esperienza.

Abbiamo scoperto chi siamo

Siamo arrivati a Sassone, e nessuno sapeva esattamente cosa ci aspettasse. L’unica cosa della quale eravamo certi era che fossimo lì per qualcosa di importante. La curiosità era tanta e, come un fiume che trasporta con sé ciò che incontra, non ha fatto altro che crescere ad ogni incontro, ad ogni momento passato insieme.

Nei giorni ci siamo scoperti diversi, ma uniti dallo stile di Ignazio, con lo sguardo rivolto nella stessa direzione, il cuore pronto ad accogliere e le mani pronte a lavorare insieme, indipendentemente dalle realtà di appartenenza.

La frase che ci ha guidato in quei giorni è stata “With You we are more”, ed è stato così! Abbiamo sentito che noi insieme, ed insieme a Lui, eravamo di più, eravamo magis. Quel MAG+S che ci dà la possibilità di fare rete, di crescere insieme trovando lo stile giusto per seguirLo.

Quando siamo partiti. tutti sapevamo chi eravamo, abbiamo scoperto chi siamo e chi possiamo essere insieme: una famiglia in cui ritrovarci, ovunque.

Antonio – MEG Atripalda

Una rete che non si squarcia

Se dovessi descrivere il Thinking MAG+S con una sola parola, di sicuro sarebbe “alleanza”.

Ci siamo incontrati per trovarci numerosissimi, diversi, eppure profondamente legati dallo stile ignaziano.

Ci siamo conosciuti: ognuno è stato testimone di realtà ed esperienze diverse e, mossi da grande curiosità, ci siamo ascoltati, interrogati e confrontati.

Abbiamo amato: ascoltando insieme la Parola scoprendo che, anche se è unica, grazie allo Spirito parla ad ognuno nella propria lingua.

Abbiamo servito: sognando insieme un luogo di accoglienza per tutte le realtà, tutte le età e tutti i luoghi della Provincia Euromediterranea.

Abbiamo assistito alla nascita del MAG+S EUM e vi abbiamo preso parte attivamente: durante la messa, abbiamo messo in comunione le speranze e i sogni che ci abitano, per poi intrecciarli nell’unica grande rete MAG+S.

MAG+S è terreno di alleanza con il Signore e con i fratelli, perché è qui che possiamo fare esperienza della libertà che nasce dalla relazione profonda. “E benché fossero tanti, la rete non si squarciò” è il versetto che risuona forte nel mio cuore dopo aver vissuto questa esperienza. Perché il MAG+S è rete che accoglie e non si squarcia, è casa aperta in cui tutti noi possiamo camminare insieme e incontrare il Signore nella gioia del suo amore. È la dimora in cui ognuno può +CONOSCERE, +AMARE e +SERVIRE.

Daniela – Frattamaggiore

Uscire e fare entrare

Arrivando al Thinking Mag+s non avevamo idea cosa aspettarci. Sapevamo che sarebbe stata un’occasione di conoscenza tra varie realtà giovanili legate ai Gesuiti, ma anche la presentazione di una nuova proposta.

In realtà è stato molto più di questo. Abbiamo condiviso con gli altri gruppi i sogni, le sfide e gli obiettivi che viviamo nell’accompagnare i ragazzi e i giovani, trovando tanti punti in comune, che ci legano nelle fatiche e nelle gioie. Abbiamo scoperto che le mancanze che si sentono in una realtà possono trovare risposta nelle proposte portate avanti da qualcun altro. Ma soprattutto si è manifestato in maniera tangibile il forte desiderio di camminare insieme.

Nei momenti di condivisione, nelle assemblee e nella preghiera si respirava un grande senso di unione e la voglia di mettersi a servizio, offrire ciò che il proprio movimento o la propria realtà vive, per costruire insieme.

È proprio questo quello che mi porto alla fine di questo primo incontro: in Italia, in Romania, in Albania e a Malta ci sono fratelli e sorelle che desiderano camminare, desiderano conoscere di più, servire di più, amare di più. E tutti questi desideri possono trovare casa nel MAG+S: una rete che unisce e collega, che diventa il mezzo per aprirci come movimento verso le altre realtà e verso le diocesi, per uscire, ma anche per far entrare, accompagnandoci a scoprire sempre di più la bellezza di vivere nello stile di Gesù.

Margherita – Cagliari

Fai il MEG

In parrocchia o in istituto

Puoi avviare una nuova comunità utilizzando i nostri percorsi per il catechismo, Catemeg, o gli itinerari tematici annuali proposti nei sussidi “MEGResponsabili”.

Durante la messa in parrocchia alcuni bambini del MEG raccontano un'attività svolta durante il catechismo