Passa al contenuto principale
Gesuiti
Movimento Eucaristico Giovanile
Sezione giovanile della Rete Mondiale di Preghiera del Papa
Racconti
Home Racconti Il MEG è su TikTok
Vita MEG

Il MEG è su TikTok

Da qualche mese alcuni C14, PRE-T e T di diverse comunità in Italia hanno iniziato a pubblicare, per e con il MEG, alcuni video su TikTok. Scopriamo insieme i motivi di questa scelta…

Abbiamo raccolto una sfida

Brevi video, cantare in lip-sync, cambiarsi d’abito, ballare, recitare, fare duetti sono alcune delle possibilità con cui si può entrare nel mondo di TikTok. Questo social, nella quasi totalità dei casi, viene utilizzato da singoli o coppie per raccontare il loro mondo. La persona ripresa è sempre la stessa per centinaia di video realizzati cellulare in mano, o poggiato su un’asta posta di fronte a sé. Vengono investiti creatività e tanto tempo per cercare di finire nei “per te” e provare, così, ad essere catapultati e “visti” su migliaia di altri cellulari.

Ma che cosa succede se il soggetto che produce il video, invece di essere una singola persona, diventano 3600 giovani? Come si fa a produrre delle clip che abbiano “la faccia” di un Movimento come il MEG?

Questa è la sfida che al momento, abbiamo voluto cogliere, formando un gruppo con circa 15 ragazzi, tra C14, PreT e T, mettendoci in gioco con loro per dare vita al profilo MEG di TikTok. Un gruppo aperto e sempre disponibile ad allargarsi per accogliere chi vorrà unirsi a noi in questo servizio.

Abitare uno spazio di relazione

Tutti noi, oramai, viviamo i socialnetwork come comuni terreni di relazione in cui ci esponiamo e cresciamo. Come MEG, da tempo abbiamo deciso di “abitare” questi spazi per comunicare con tutti, pur nel rispetto del nostro stile e dei nostri valori. Siamo ben consapevoli della criticità e delle difficoltà che si nascondono in un uso irresponsabile dei canali social, ma sono luoghi dai quali non possiamo, non vogliamo, tenerci a distanza. Ci rendiamo conto, infatti, che i nostri adolescenti (ma ormai non solo loro) usano prevalentemente TikTok e “non esserci” rappresenterebbe un voler rinunciare a comunicare con loro. Stare su TikTok ci permette di continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto: servire in ginocchio, abbassandoci fino ai piedi dei più piccoli. Ce l’ha insegnato il nostro Maestro e noi da sempre scegliamo di offrire contenuti importanti con la leggerezza del sorriso di chi ama la vita e ha un cuore pieno di speranza, perché ha incontrato il Signore Risorto.  

Per noi l’importante sei tu

Il nostro desiderio è che siano i giovani a parlare e a comunicare ad altri giovani, utilizzando il modo specifico di esprimersi tipico della piattaforma e portando avanti in modo responsabile la gestione del canale.

Come per tutti gli altri organi di servizio del MEG, ci siamo proposti di gestire il canale di TikTok in modo condiviso, con ragazze e ragazzi che possano riflettere, scambiare idee, lavorare insieme in modo armonico e gioioso. Ci piacerebbe che chi ci guarda capisse che dietro di noi c’è qualcosa di speciale. Non perché ci sforziamo di essere più belli, ma perché ce la mettiamo tutta per essere “trasparenti” in modo che, pur facendo ciò che fanno tutti, possa emergere chiaramente la luminosità che ci abita e che, come sappiamo, ci arriva da Qualcun altro.  

Andremo sempre nei “per te”? Forse no, ma non ci importa.

Per noi l’importante è sapere che tutto ciò che vedrai sui nostri TikTok l’abbiamo fatto pensando anche “a te”.

Fai il MEG

In parrocchia o in istituto

Puoi avviare una nuova comunità utilizzando i nostri percorsi per il catechismo, Catemeg, o gli itinerari tematici annuali proposti nei sussidi “MEGResponsabili”.

Durante la messa in parrocchia alcuni bambini del MEG raccontano un'attività svolta durante il catechismo