Uniti nel Suo amore

La storia di Alba e Francesco, nata e cresciuta al’interno della comunità MEG di Reggio Calabria
Come tutto è iniziato…
Siamo Alba e Francesco. Viviamo a Reggio Calabria e siamo entrati a far parte del Movimento in tempi diversi ma è qui che ci siamo incontrati. Siamo cresciuti nei gruppi MEG e poi come Responsabili abbiamo condiviso riunioni, campi estivi, Giornate Regionali, Convegni, ritiri, Esercizi Spirituali. Quante esperienze!
Nel MEG abbiamo conosciuto Gesù, l’Amico di tutti e abbiamo fatto esperienza del Suo amore per ciascuno di noi. Dapprima, come amici, abbiamo condiviso questa esperienza poi, ad un certo punto, ci siamo accorti che qualcosa era cambiato. Abbiamo cominciato a guardarci con occhi diversi e abbiamo capito di esserci innamorati. All’inizio non è stato facile, anche per la differenza di età che ci portava a vivere situazioni diverse: uno lavorava e l’altra studiava. Abbiamo portato avanti un percorso di discernimento sulla nostra scelta, aiutati dall’esperienza degli Esercizi Spirituali e dal consiglio di alcuni testimoni della fede, gesuiti e amici di comunità, ed alla fine ci siamo affidati al Signore e ci siamo scelti.

Ed eccoci famiglia


Ci siamo sposati il 22 settembre 1994 ed è stato un matrimonio di comunità! Tutti hanno partecipato organizzando momenti di preghiera e la celebrazione. Abbiamo festeggiato insieme ed da allora è stato sempre così!
La nostra casa è sempre stata aperta. Abbiamo vissuto tanti momenti comunitari: riunioni, preghiere, prove di canti, con il desiderio e la gioia di accogliere tutti. Da ultimo, abbiamo festeggiato anche i nostri 25 anni di matrimonio!
Abbiamo sempre desiderato dei figli ma per anni abbiamo atteso inutilmente, vivendo e attraversando insieme forti delusioni. Poi, nel 2000, come un dono inaspettato, abbiamo scoperto che stava arrivando Giuseppina. Quando è nata, nel 2001, è stata una gioia indescrivibile, anche questa condivisa con i fratelli di comunità, con i quali abbiamo vissuto tutte le tappe della sua vita. Anche Giuseppina è cresciuta nel MEG che considera la sua seconda famiglia. Oggi è una delle Responsabili del gruppo dei Ragazzi Nuovi!
Nel mondo con lo spirito MEG
La vita nel MEG ci ha sempre aiutato a vivere il nostro rapporto con uno sguardo più ampio, consapevoli che l’amore cresce quanto più lo si condivide. Il progetto di “una vita spezzata per gli altri” secondo il modello dell’Uomo Eucaristico ci ha aiutato nelle gioie come nelle immancabili difficoltà della vita: la malattia e la morte delle persone care, i conflitti e le incomprensioni delle relazioni personali. In tutte le occasioni, l’affidamento al Signore ed il confronto con una guida spirituale ci hanno sostenuto.
Il Movimento ci ha insegnato a vivere “con il Vangelo in una mano ed il giornale nell’altra”: una fede fondata sull’incontro personale con Gesù, che ci aiuta a leggere le vicende del mondo alla luce della Parola, impegnandosi da Testimoni dell’Amore nella professione, come nella vita sociale. Non è affatto facile ed è molto importante avere accanto una Comunità che ti sostiene.
Nel MEG abbiamo anche imparato a vivere non chiusi in un recinto che ci soddisfa, ma attenti e uniti alla Chiesa universale.
Non vorremmo cadere in nostalgici ricordi, ma è giusto (“Ricorda Israele”) rammentare la presenza di grandi testimoni della fede nella nostra vita: Padre Sauro insieme a tanti altri ci hanno sempre sostenuto, a volte anche inconsapevolmente, quando lo scoraggiamento avrebbe potuto prevalere.

E si continua…

Per questo, finito il tradizionale percorso MEG, abbiamo continuato con un gruppo di adulti ad incontrarci. Siamo diventati Amici del MEG – partecipando agli incontri annuali a livello nazionale – per proseguire nella nostra formazione e sostenere i gruppi più giovani.
Quando Giuseppina ha iniziato il suo percorso per la preparazione alla Prima Comunione ci siamo rimessi in gioco come Responsabili per sostenere la comunità, cercando nuove modalità per testimoniare il Vangelo in un mondo che cambia e per sostenere i più piccoli nei loro percorsi di crescita. Ed ora Alba condivide la responsabilità della comunità.
A novembre, dopo tanti anni, abbiamo partecipato come famiglia al Convegno Nazionale MEG di Frascati, dove abbiamo accompagnato i ragazzi della nostra comunità. È stato emozionante tornare insieme, da adulti, dopo aver percorso un tratto della nostra vita. Siamo convinti che sia importante fare vivere ai ragazzi, pur con le differenze dovute ai tempi, esperienze dove si sperimenta la bellezza di condividere, con entusiasmo la fede nell’unico Signore che ci ama senza riserve.
Abbiamo ricevuto tanto e non possiamo restare con le mani in mano: quello che abbiamo ricevuto siamo chiamati a dare.